Presentato "Borgo Borotalco", il progetto cittadino di rigenerazione urbana

Domenica 21 settembre dalle 10 alle 18.30 via Bezzecca si trasformerà in un vivace borgo a cielo aperto con il primo appuntamento di “Borgo Borotalco”, progetto di rigenerazione urbana promosso dal Comune di Padova e dall’Ets Leonardo Da Vinci.
Grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando “Luoghi (non) comuni”, la strada sarà pedonalizzata in quattro domeniche tra l’autunno 2025 e la primavera 2026. Il debutto vedrà il quartiere animarsi con una trentina di espositori tra artigiani, produttori agricoli, florovivaisti e realtà del biologico. A completare l’offerta, un angolo con food truck e specialità locali, accompagnati da musica dal vivo e da un ricco calendario di laboratori creativi per grandi e piccoli. Informazioni sul programma e prenotazioni per i laboratori sono disponibili sul sito www.borgoborotalco.it. L’organizzazione degli eventi è curata in collaborazione con Madagascar Communication e Silvia Fiore Scarabello, con il supporto di Antenore Energia e della Consulta del Quartiere 5 Sud-Ovest (5B). Alla realizzazione del progetto, che è patrocinato dalla Provincia di Padova, collaborano inoltre Coldiretti Padova, CIA Padova e Confagricoltura Padova e i partner tecnici APS Holding, Consorzio dal Cuore Veneto, Favini, Garden Cavinato e Oplàb Print.
L’iniziativa è stata illustrata oggi, lunedì 8 settembre, in conferenza stampa a Palazzo Moroni da Antonio Bressa, assessore alle attività produttive e commercio del Comune di Padova, da Roberto Babetto, presidente Ets Leonardo da Vinci, e da Mirella Cisotto, consigliere Fondazione Cariparo. «Borgo Borotalco è un’iniziativa che ci permette di riscoprire e valorizzare un’area come quella di via Bezzecca, profondamente cambiata dopo la chiusura del passaggio a livello. Con queste domeniche potremo non solo recuperare la vocazione storica di questo luogo, che unisce aree residenziali e post-industriali, ma anche ritrovare la bellezza di vivere a piedi una parte di città che, per l’occasione, sarà pedonalizzata, con la possibilità di scoprire prodotti biologici e florovivaistici che ci avvicinano a un consumo più consapevole e legato al territorio», ha commentato Antonio Bressa.
Roberto Babetto, presidente dell’ETS Leonardo da Vinci di Padova, ha spiegato come il nome del progetto voglia omaggiare il passato del quartiere: «Non tutti ricordano che, in prossimità di via Bezzecca, sorgeva la Fabbrica Kofler, produttrice di cosmetici e di talco dal profumo inconfondibile. Fondata da Igino Kofler, imprenditore eclettico che nella prima metà del Novecento contribuì in modo decisivo alla crescita di Padova, la fabbrica rappresentò un punto di riferimento anche per lo sviluppo urbanistico del quartiere, caratterizzato ancora oggi dalle case a schiera costruite per i dipendenti. Da un’idea di Silvia Fiore Scarabello nasce così l’iniziativa Borgo Borotalco, che raccoglie questa eredità e la restituisce al presente: il profumo della memoria vuole trasformarsi in un mercato vivo, dove arte, natura e socialità si incontrano». Aggiunge Mirella Cisotto, consigliere generale della Fondazione Cariparo: «Borgo Borotalco è uno dei quaranta progetti sostenuti dalla Fondazione attraverso il bando "Luoghi (non) comuni", un’iniziativa in cui abbiamo creduto molto perché mira a restituire vita e valore a spazi urbani trascurati o a rischio di abbandono. In questo caso la soddisfazione è ancora maggiore, perché vediamo un ente del Terzo Settore come la Leonardo Da Vinci collaborare direttamente con un’amministrazione pubblica, il Comune di Padova. È proprio da sinergie di questo tipo che possono nascere opportunità concrete di sviluppo per la città, e ci auguriamo che questa esperienza possa avere il successo che merita».
Sono oltre una trentina gli espositori che daranno vita a un mercato domenicale di prossimità, pensato come occasione di incontro e di acquisto consapevole. Un luogo dove trovare frutta e verdura di stagione, piante e fiori, produzioni artigianali e biologiche. L’obiettivo è incoraggiare uno stile di vita sostenibile: via Bezzecca, a due passi dal centro storico, può essere facilmente raggiunta in bicicletta o a piedi, trasformando così la spesa domenicale in un momento di convivialità, rispetto per l’ambiente e riscoperta del territorio. Oltre al 21 settembre, “Borgo Borotalco” è in programma il 26 ottobre 2025 e nelle giornate di domenica 19 aprile e 17 maggio 2026. Per i più piccoli sono in programma attività gratuite come le letture animate “Profumo di storie” a cura di Sara Celeghin (ore 11.00–12.00 e 16.00–17.00), che guiderà i più piccoli e le famiglie in un viaggio tra racconti, natura e fantasia, e i laboratori “Nel giardino che vorrei” con l’artista Carolì Blanco, tra decorazione di vasi in terracotta (ore 10.30–12.30), creazioni in legno ispirate a fiori e api (ore 14:30–16:30) decorazioni di cornici portafiori (16:30 – 18:30). In collaborazione con Coldiretti Impresa Padova sarà inoltre allestito per tutta la giornata un laboratorio sugli ortaggi.
Per il pubblico adulto, Borgo Borotalco propone un vero e proprio viaggio tra creatività e manualità, con tre esperienze speciali che uniscono lentezza, ascolto e sperimentazione. Il pomeriggio sarà l’occasione per partecipare al laboratorio di ricamo creativo con Claudia Belleffi (ore 15:00-17:30, costo 20 euro materiali inclusi, prenotazione obbligatoria su eventbrite). Per chi desidera immergersi nel potere rilassante delle geometrie c’è il laboratorio di Dot Art su ceramica condotto da Monica Affabile (10:00-12:00 e 14:30-16.30, costo 40 euro materiali inclusi, prenotazione obbligatoria su eventbrite), che guiderà i partecipanti nella creazione di mandala attraverso la tecnica del puntinismo. Chri Crafted Jewels terrà, infine, un laboratorio di gioielleria artigianale dove in tre ore sarà possibile imparare alcune tecniche base di oreficeria da banco e realizzare un ciondolo personalizzato con lettere in ottone e pietre dure (ore 10:00-13-00, costo 45 ore, materiali inclusi, prenotazione obbligatoria su eventbrite). I laboratori saranno accompagnati, per tutta la giornata, con un sottofondo leggero di musica live. Al mattino ci saranno atmosfere francesi e gipsy, mentre il pomeriggio sarà allietato da sonorità jazz, pop e soul.
Padovaoggi